Il principio attivo, detto curcumina, presente nella spezia se usato in combinazione con un noto farmaco antinfiammatorio è stato reputato essere molto attivo nel combattere il cancro all’intestino
Della curcuma si è già parlato diverse volte e in particolare della curcumina che, secondo numerosi studi, avrebbe spiccate proprietà salutari, tutte agenti in diverse situazioni e problematiche. Questa volta tocca al tumore dell’intestino.
I ricercatori israeliani dell’Università di Tel Aviv, hanno infatti scoperto che la curcumina se usata in combinazione con un noto farmaco antinfiammatorio può essere efficace nel combattere il cancro al colon. Il dottor Shahar Lev-Ari della Tel Aviv University School of Public Health presso la Sackler Faculty of Medicine e colleghi, hanno testato l’effetto della curcumina, combinata con il farmaco, sull’infiammazione provocata dal cancro. Il risultato ottenuto negli studi clinici è stato che la risposta infiammatoria è stata significativamente ridotta.
«Sebbene ulteriori test saranno necessari prima di un eventuale sviluppo di un nuovo farmaco per il trattamento, si potrebbe combinare la curcumina con una dose più bassa del farmaco antinfiammatorio per il cancro, per combattere meglio il cancro del colon», spiega il dottor Lev-Ari su Therapeutic Advances in Gastroenterology.
Basandosi sui risultati di diverse ricerche che hanno indicato un collegamento tra il cancro e l’infiammazione, gli scienziati hanno scoperto in laboratorio che un normale farmaco antinfiammatorio, comunemente utilizzato per trattare l’artrite, può anche inibire la proliferazione del tumore del colon. Poter usare la curcumina in combinazione di questo farmaco offre un doppio vantaggio: potenzia gli effetti antinfiammatori permettendo di ridurre la dose del farmaco che, ricordano i ricercatori, tra gli effetti collaterali comprende il rischio di ictus e infarto – due cosette non da poco. Ben venga quindi la curcumina, e non solo in cucina.
[lm&sdp] [Fonte: LaStampa.it|Benessere - 04/03/2011]
|