spacer
spacer

Voglia di Cucina
divertiamoci tra i fornelli

spacer
header
Home
Ricette
Suggerimenti
Salute in cucina
A proposito di...
Cerca...
Links
Segnalato da...
Scambio Link
e-shop
Notizie dal web

Eccetto dove diversamente specificato, i contenuti di questo sito sono rilasciati sotto licenza
Creative Commons
Ricette e Cucina dal Mondo

xberebene.it

ricette online

ricette leggere

poemas de puros

Ricette dello Chef

Ricette in cucina

Italians Do Eat Better

Dillo Cucinando

Ricetta biscotti

Ricetta Cioccolato

Creazione siti internet

Blog ricette

Cucina Russa

 
Home arrow A proposito di... arrow Broccoli per combattere il cancro

Condividi questa pagina con i tuoi amici:

seguici su facebook e twitter

 

Broccoli per combattere il cancro
Valutazione Utente: / 0
PeggioreMigliore 

Broccoli, ma anche crocifere e cavolfiori. Tutti vegetali che contengono sostanze in grado di intervenire contro geni cancerogeni

La maggior parte delle verdure contiene una buona percentuale di antiossidanti che sembrano essere implicati nella lotta contro il cancro. Tra queste, ce n’è qualcuna in particolare, che sembra avere proprietà anticancerogene, ancora più marcate.

Un esempio è dettato dai broccoli, per i quali dei ricercatori hanno scoperto che loro e i “cugini” vegetali possono essere in grado di intervenire a livello genetico per evitare il cancro. Alcune sostanze contenute in queste verdure, infatti, sembrano essere in grado di bloccare dei geni che sono, per così dire, difettosi nei malati di cancro.
Se tutto ciò verrà confermato sarà possibile, in un prossimo futuro, provare a realizzare farmaci anticancerogeni a base di questi estratti vegetali.

Queste sostanze “miracolose” sono chiamate isotiocianati (ITCs ) e si trovano dentro una grande varietà di verdure oltre ai broccoli: tutte le crocifere, il crescione e i cavolfiori.
Queste sarebbero in grado di riattivare il gene denominato “p53” la cui funzionalità nei malati tumorali è del tutto soppressa. Questo gene riesce a mantenere le cellule sane evitando che crescano in maniera esagerata come accade nei malati di cancro.
È da precisare che non tutti i tipi di cancro e i malati presentano una soppressione totale della funzionalità del gene.

Per comprenderne il funzionamento, i ricercatori hanno voluto valutare gli effetti degli isotocianati naturali su cellule tumorali di diverso tipo: da quelle polmonari, del colon e della mammella. Il test è stato eseguito con o senza gene difettoso.
E i risultati sono stati più che positivi:  gli ITCs sono riusciti a eliminare la proteina p53 difettosa ma anche a lasciarla inalterata nei casi in cui non era corrotta.

Ovviamente per quanto l’esperimento possa essere andato a buon fine, è necessario approfondire ulteriormente con altri studi e se tutto verrà confermato è possibile che gli ITCs possano divenire un valido aiuto nel migliorare l’efficacia di farmaci antitumorali già esistenti.

[lm&sdp]

[Fonte: LaStampa.it|Benessere - 14/03/2011]

 





spacer
Ricette in primo piano


© 2005-2023 Voglia di Cucina
VogliaDiCucina.com è parte del network Voglia di Notizie
Joomla! un software libero rilasciato sotto licenza GNU/GPL.
spacer