spacer
spacer

Voglia di Cucina
divertiamoci tra i fornelli

spacer
header
Home
Ricette
Suggerimenti
Salute in cucina
A proposito di...
Cerca...
Links
Segnalato da...
Scambio Link
e-shop
Notizie dal web

Eccetto dove diversamente specificato, i contenuti di questo sito sono rilasciati sotto licenza
Creative Commons
Ricette e Cucina dal Mondo

xberebene.it

ricette online

ricette leggere

poemas de puros

Ricette dello Chef

Ricette in cucina

Italians Do Eat Better

Dillo Cucinando

Ricetta biscotti

Ricetta Cioccolato

Creazione siti internet

Blog ricette

Cucina Russa

 
Home arrow A proposito di... arrow 7 noci al giorno tolgono il colesterolo di torno

Condividi questa pagina con i tuoi amici:

seguici su facebook e twitter

 

7 noci al giorno tolgono il colesterolo di torno
Valutazione Utente: / 0
PeggioreMigliore 

Gli antiossidanti contenuti nelle noci aiutano a combattere il colesterolo cattivo e proteggono dalle malattie correlate.

Le noci sono buone e mangiarle, oltre che un piacere, fa bene. E non c’è neanche bisogno di farne indigestione: secondo un nuovo studio bastano infatti sette noci al giorno per contrastare efficacemente il colesterolo LDL o “cattivo” e, allo stesso tempo, ottenere un aiuto nel prevenire le malattie cardiovascolari.

Come accennato il “buono” delle noci è che contengono elevati livelli di polifenoli, noti antiossidanti in grado di proteggere il corpo dagli attacchi dei radicali liberi e i danni da ossidazione. Ma i polifenoli non sono contenuti soltanto nelle noci, li ritroviamo anche negli altri tipi di frutta secca. Ed è proprio quello che hanno accertato i ricercatori dell’Università di Scranton, in Pennsylvania (Usa), guidati dal professor Joe Vinson.

Gli scienziati hanno analizzato diversi tipi di frutta secca, per poi stilare una classifica in base al contenuto di antiossidanti e di conseguenza il maggiore o minore effetto sul colesterolo e i danni da ossidazione dell’organismo.
Chi ha meritato la palma di miglior frutta secca antiossidante? Le noci, ovviamente. Ma dietro di loro ci sono, anche con poche differenze, altri tipi di frutta secca. Per esempio i pistacchi e le noci del Brasile hanno ottenuto il punteggio più alto, subito a ridosso delle noci.
Seguono poi anacardi, nocciole, noci pecan, mandorle, arachidi, noci macadamia.

«Le noci hanno mostrato di avere il più alto e libero totale di polifenoli in entrambi i campioni [analizzati], normali o tostate», ha commentato il professor Vinson. Questi elevati livelli di antiossidanti fanno delle noci un cibo anticolesterolo, affermano i ricercatori. Ma anche gli altri tipi di frutta secca sono indicati in questo tipo di situazione.

[lm&sdp]

[Fonte: La Stampa.it|Benessere - 16/01/2012]





spacer
Ricette in primo piano


© 2005-2023 Voglia di Cucina
VogliaDiCucina.com è parte del network Voglia di Notizie
Joomla! un software libero rilasciato sotto licenza GNU/GPL.
spacer