spacer
spacer

Voglia di Cucina
divertiamoci tra i fornelli

spacer
header
Home
Ricette
Suggerimenti
Salute in cucina
A proposito di...
Cerca...
Links
Segnalato da...
Scambio Link
e-shop
Notizie dal web

Eccetto dove diversamente specificato, i contenuti di questo sito sono rilasciati sotto licenza
Creative Commons
Ricette e Cucina dal Mondo

xberebene.it

ricette online

ricette leggere

poemas de puros

Ricette dello Chef

Ricette in cucina

Italians Do Eat Better

Dillo Cucinando

Ricetta biscotti

Ricetta Cioccolato

Creazione siti internet

Blog ricette

Cucina Russa

 
Home arrow A proposito di... arrow Folato dei ceci abbassa colesterolo "Cattivo"

Condividi questa pagina con i tuoi amici:

seguici su facebook e twitter

 

Folato dei ceci abbassa colesterolo "Cattivo"
Valutazione Utente: / 0
PeggioreMigliore 

Pasta e ceci, una tradizione della cucina italiana da riscoprire per la salute delle arterie. Questo legume ha infatti preziose proprieta' anti-colesterolo, secondo quanto risulta da uno studio pubblicato dagli Annals of Nutrition and Metabolism.

La ricerca, diretta da Madeleine J. Ball della School of Human Life Sciences, University of Tasmania (Australia), sostiene che includere i ceci nell'alimentazione abbassa notevolmente i livelli di colesterolo "cattivo" (Ldl) nel sangue. Allo studio hanno preso parte 47 adulti cui sono state assegnate due diete diverse da seguire per almeno 5 settimane. Si trattava in entrambi i casi di diete di mantenimento, ma solo una delle due includeva i ceci. Dopo 5 settimane, i pazienti che hanno seguito il piano alimentare con i ceci hanno visto scendere del 3,9% il colesterolo totale e del 4,6% quello Ldl. Il beneficio apportato dai ceci alla salute del cuore e' dovuto, spiegano i ricercatori, non solo al contenuto di fibre ma soprattutto a quello di folato e magnesio. Il folato aiuta ad abbassare i livelli di omocisteina, un amminoacido che, se in quantita' eccessiva nel sangue, puo' costituire un fattore di rischio per infarto, ictus o malattia arteriosa periferica. Si stima che consumare la razione giornaliera di folato ridurrebbe del 10% gli infarti che si verificano ogni anno negli Stati Uniti. Un piatto di ceci da solo fornisce il 70,5% della razione giornaliera di folato. Quanto al contenuto di magnesio dei ceci, gli studi hanno dimostrato che la presenza di adeguato magnesio nell'organismo migliora la circolazione sanguigna e il flusso di ossigeno e sostanze nutritive, mentre un deficit di magnesio e' associato a infarto.

[Fonte: AGI.it Salute- 27/3/2009





spacer
Ricette in primo piano


© 2005-2023 Voglia di Cucina
VogliaDiCucina.com è parte del network Voglia di Notizie
Joomla! un software libero rilasciato sotto licenza GNU/GPL.
spacer