Sicuramente penserai che è un accostamento insolito per la pasta ripiena, ma scoprirai il gusto particolarmente delicato del piatto.
Ingredienti per 4 persone 200 g di pasta fresca (v. Ricetta base) 100 g di ricotta 2 zucchine medie 50 g di pangrattato 60 g di parmigiano 2 spicchi d’aglio 3 cucchiai d’olio extravergine di oliva sale, pepe, prezzemolo, noce moscata
Per la besciamelle (v.Ricetta base) Dose per 1 litro di latte scremato Preparare la pasta fresca e lasciarla riposare per 15 minuti ca. Lavare e tagliare le zucchine a tocchetti. Metterle in tegame con l’aglio schiacciato, l’olio, sale e pepe. Lasciare cuocere per una decina di minuti aggiungendo man mano poca acqua. Nel frattempo lavorare la ricotta con un ciuffo di prezzemolo tritato. Aggiungere poca noce moscata e poco pepe. Amalgamare poi all’impasto la metà delle zucchine precedentemente preparate, il pan grattato e la metà del parmigiano. Accendere il forno a 200°. A questo punto stendere la sfoglia e ricavare delle strisce sottili sulla metà delle quali, a distanza di 2/3 cm, distribuire l’impasto con un cucchiaino o una sacca da cucina. Sovrapporre quindi le altre strisce e ricavare i ravioli con l’aiuto di un tagliapasta. Preparare la besciamelle che dovrà essere abbastanza morbida ed amalgamare la metà delle zucchine rimasta. Cuocere i ravioli in acqua bollente e salata per un paio di minuti. Scolarli quando vengono a galla e passarli in una pirofila da forno precedentemente unta con poco olio. Ricoprire i ravioli con la besciamelle, una spolverata di parmigiano e passare in forno a gratinare per 15 minuti. Lasciare rassodare qualche minuto prima di servire. |