spacer
spacer

Voglia di Cucina
divertiamoci tra i fornelli

spacer
header
Home
Ricette
Suggerimenti
Salute in cucina
A proposito di...
Cerca...
Links
Segnalato da...
Scambio Link
e-shop
Notizie dal web

Eccetto dove diversamente specificato, i contenuti di questo sito sono rilasciati sotto licenza
Creative Commons
Ricette e Cucina dal Mondo

xberebene.it

ricette online

ricette leggere

poemas de puros

Ricette dello Chef

Ricette in cucina

Italians Do Eat Better

Dillo Cucinando

Ricetta biscotti

Ricetta Cioccolato

Creazione siti internet

Blog ricette

Cucina Russa

 
Home arrow A proposito di... arrow Non solo per il palato: è italiano il pecorino che abbassa il colesterolo

Condividi questa pagina con i tuoi amici:

seguici su facebook e twitter

 

Non solo per il palato: è italiano il pecorino che abbassa il colesterolo
Valutazione Utente: / 1
PeggioreMigliore 

Grattugiato sulla pasta, fuso, alla piastra, da solo o in compagnia: il formaggio è una tentazione irresistibile, ma spesso proibita perché causa dell’aumento di colesterolo nel sangue. Adesso una ricerca tutta italiana coordinata dall’Università di Pisa ha finalmente messo d’accordo papille gustative e salute, creando il pecorino anti-colesterolo. Il superformaggio non solo non aumenta la quantità di colesterolo nel sangue, ma addirittura sembra capace di diminuirla.

Il pecorino in Italia: guarda la fotogallery

Lo studio - I risultati più incoraggianti sono arrivati dalla sperimentazione del super-pecorino svolta all’ospedale Brotzu di Cagliari. Il formaggio è stato somministrato a due gruppi: uno composto da 20 persone sane, l’altro formato da 40 pazienti con il colesterolo alto. Il primo gruppo, consumando quotidianamente, per tre settimane, 45 grammi di pecorino ha mantenuto stabili i livelli di Ldl. Ancora più sorprendentemente, i volontari del secondo gruppo, consumando 90 grammi di formaggio al giorno per un mese e mezzo, hanno addirittura ridotto il colesterolo del 10%.   

Merito dei semi di lino - Sperimentazioni transgeniche? Magheggi da laboratorio? Niente di tutto questo: “La produzione di questo formaggio - ha detto Marcello Mele, docente di Zootecnia alla Facoltà di Agraria -  non prevede l`utilizzo di sostanze artificiali, ma segue un procedimento naturale”. Il segreto sta infatti nell’alimentazioni degli animali produttori di latte: i ricercatori hanno nutrito le pecore con una miscela di mais, orzo e cereali. Decisivo è l’apporto dei semi di lino (che costituiscono circa il 30% del mix): “I semi di lino - spiega Mele - quintuplicano nel latte (e quindi nel formaggio) la percentuale di acido linoleico coniugato, che dai nostri esperimenti è risultato utile conto l’Ldl, il colesterolo cattivo”. L’alimentazione a base di semi di lino potrebbe tornare utile anche agli allevatori: la produzione di latte è aumentata dell’8% e quella di sostanze utili alla produzione dei formaggi (proteine e grasso) è salita del 4%.

Autore: p.f.

[Fonte: IlSole24ore.com -Salute24 - 18/03/2009]

 


 





spacer
Ricette in primo piano


© 2005-2023 Voglia di Cucina
VogliaDiCucina.com è parte del network Voglia di Notizie
Joomla! un software libero rilasciato sotto licenza GNU/GPL.
spacer