spacer
spacer

Voglia di Cucina
divertiamoci tra i fornelli

spacer
header
Home
Ricette
Suggerimenti
Salute in cucina
A proposito di...
Cerca...
Links
Segnalato da...
Scambio Link
e-shop
Notizie dal web

Eccetto dove diversamente specificato, i contenuti di questo sito sono rilasciati sotto licenza
Creative Commons
Ricette e Cucina dal Mondo

xberebene.it

ricette online

ricette leggere

poemas de puros

Ricette dello Chef

Ricette in cucina

Italians Do Eat Better

Dillo Cucinando

Ricetta biscotti

Ricetta Cioccolato

Creazione siti internet

Blog ricette

Cucina Russa

 
Home arrow A proposito di... arrow Insalata di patate per ridurre il rischio di cancro

Condividi questa pagina con i tuoi amici:

seguici su facebook e twitter

 

Insalata di patate per ridurre il rischio di cancro
Valutazione Utente: / 0
PeggioreMigliore 

Una protezione dal rischio correlato al consumo di carne

Numerosi studi hanno messo in guardia dal consumo eccessivo di carne, in particolare quella rossa. Si ritiene infatti che un simile tipo di dieta possa aumentare significativamente il rischio di cancro.

E dopo la cattiva notizia, ecco quella buona: un’insalata di patate protegge dal rischio connesso al consumo di carne rossa. È quanto affermato da un team di scienziati australiani della Flinders University, secondo il cui studio l’amido contenuto nelle patate fredde cotte al vapore o lessate avrebbe proprietà protettive e benefiche nei confronti del cancro.
Questo tipo di amido, fanno notare i ricercatori, tuttavia lo ritroviamo anche in altri cibi come i fagioli, il riso, la pasta, le banane verdi. E la dose contenuta sia nella pasta che nelle patate può essere aumentata se queste vengono riscaldate e poi fatte freddare nuovamente.

La riduzione del rischio è stata significativa, ha sottolineato Jean Winter co-autore dello studio. «Se avete intenzione di mangiare [carne] dal vostro barbecue assicuratevi di avere un po' di insalata di patate a parte», ha aggiunto Winter. L’amido, difatti, resiste al processo di digestione e raggiunge l’intestino dove viene “mangiato” dai batteri: questo processo fa sì che siano rilasciate molecole benefiche, i cosiddetti acidi grassi a catena corta.

Per questo studio condotto su modello animale sono stati utilizzati due gruppi di topi. Entrambi i gruppi sono stati nutriti con una dieta a base di carne rossa. Tuttavia ai topi del primo gruppo è stato dato in più dell’amido gastro-resistente.
Dopo quattro settimane i topi di entrambi i gruppi sono stati esaminati per scoprire la presenza di eventuali segni di danno al Dna, un precursore del cancro.
Le analisi hanno evidenziato che l’amido potrebbe ridurre significativamente la formazione dei marker (marcatori) dei danni al Dna, riducendo quindi la possibilità che si sviluppi il cancro, fanno sapere i ricercatori. In più, l’amido «abbassa la fermentazione delle carni rosse nel colon [...] che può produrre metaboliti tossici che possono anche essere cancerogeni», hanno concluso i ricercatori.

(lm&sdp)

[Fonte: LaStampa.it|Benessere - 11/06/2010]





spacer
Ricette in primo piano


© 2005-2023 Voglia di Cucina
VogliaDiCucina.com è parte del network Voglia di Notizie
Joomla! un software libero rilasciato sotto licenza GNU/GPL.
spacer