Uno studio mette in luce le proprietà del cioccolato nel combattere e ridurre il colesterolo. Ma esperti britannici mettono in guardia i diabetici dal contenuto di grassi e zuccheri
Un nuovo studio conferma l’utilità del cioccolato fondente e del cacao nel ridurre i livelli di colesterolo. Per questo motivo, i ricercatori suggeriscono che mangiare cioccolato, tra gli altri, possa aiutare a prevenire le malattie cardiache.
Questi stessi ricercatori, suggeriscono che i diabetici possano trarre vantaggio dall’assunzione di cacao e che questo li possa aiutare a tenere sotto controllo i livelli di colesterolo. Per contro, invece, gli esperti di Diabetes.uk non sono dello stesso avviso e ricordano che in una barretta di cioccolato ci sono grassi e zuccheri che possono essere dannosi per chi soffre di diabete.
Gli scienziati della Hull University sono convinti che mangiare cioccolato faccia bene e possa aiutare anche i pazienti diabetici poiché il colesterolo è di fatto un problema per chi soffre di questa patologia e, per questo motivo, hanno condotto uno studio su 12 volontari con diagnosi di diabete di tipo 2.
I risultati di questo studio sono stati pubblicati sulla rivista Diabetic Medicine mostrano come il cioccolato possa influire sui livelli di colesterolo. I partecipanti sono stati suddivisi in due gruppi atti a ricevere, per 16 settimane una barretta di cioccolato normale o arricchita di polifenoli. Dai dati acquisiti si è constatato che chi aveva assunto la barretta arricchita di polifenoli mostrava un miglioramento nei livelli di colesterolo.
Ma, secondo gli esperti di Diabetes.uk, l’alto contenuto di grassi e zuccheri, e i rischi connessi, sarebbero superiori ai vantaggi, cita la BBC. «Il piccolo beneficio per la salute trovato in questo composto nel cioccolato ricco di cacao sarebbe enormemente superato dal contenuto di grassi e zuccheri», ha dichiarato il dottor Iain Frame.
Dall’altra parte, il professor Steve Atkin, che ha condotto lo studio, suggerisce che l’assunzione di cacao potrebbe significare una riduzione del rischio cardiaco. «Il cioccolato con un alto contenuto di cacao deve essere incluse nella dieta di persone con diabete di tipo II come parte di un sensibile, approccio equilibrato alla dieta e stile di vita», ha spiegato Atkin.
Ma, i ricercatori di Diabetes.uk hanno mostrato preoccupazione per questo tipo di messaggio che potrebbe essere interpretato come un “semaforo verde” a mangiare di più cioccolato da parte dei diabetici.
(lm&sdp) [Fonte: LaStampa.it|Benessere - 18/10/2010]
|