Lavare bene i totani, privandoli di rostri e cartilagini e tagliarli ad anelli.
Metterli in un largo tegame con poca acqua, un cucchiaio d’olio, poco sale e pepe, qualche spicchio di aglio schiacciato ed un ciuffo di prezzemolo tritato.
Lasciare cuocere per 20 minuti circa col coperchio ed a fiamma moderata.
Nel frattempo pelare le patate, lavarle e tagliarle a tocchetti non troppo grossi.
Metterle in un tegame più piccolo con poca acqua, aglio, poco sale e pepe e qualche ago di rosmarino.
Lasciare cuocere per 10 minuti circa, agitando ogni tanto, senza rimescolare.
A questo punto trasferire le patate con il loro liquido di cottura nel tegame con i totani, rimescolando delicatamente.
Controllare la cottura del totano che potrà essere, dopo i primi dieci minuti, ancora un po’ duro.
Il piatto finito dovrà essere ben amalgamato, con le patate ben cotte, sugo cremoso ed il totano abbastanza morbido.
A cottura ultimata, cioè quando i totani saranno morbidi, aggiungere l’olio, una leggera spolverata di pepe macinato al momento (se occorre) e prezzemolo tritato.
Lasciare riposare così per un paio di minuti e servire.
VARIANTE: al posto dei totani si possono usare i calamari e, se non si abbinano le patate, con il sugo ricavato dalla preparazione si potrà condire la pasta.